Consulenza bancaria – Usura e Anatocismo Latina

pianificazione-finanziariaConsulenza bancaria su contratti, verifica e controllo Anomalie Bancarie (usura e anatocismo)

Verifica Usura e Anatocismo Latina. La consulenza si pone l’obiettivo di razionalizzare e ridurre i costi relativi ai rapporti bancari e, dove possibile, recuperare eventuali somme illegittimamente incassate dagli istituti di credito con l’applicazione dell’anatocismo sui conti correnti.

Il nostro servizio di Consulenza bancaria sui contratti bancari e sull’anatocismo, è indispensabile al fine di tenere sotto controllo il costo effettivo del denaro nei rapporti di c/c. Questo, soprattutto a fronte di alcune recenti novità legislative che hanno provocato un cambiamento nell’applicazione delle competenze sugli estratti conto bancari (art. 2 bis della legge n. 2/2009 e L. 102/2009).

Solamente attraverso una precisa ed attenta analisi degli estratti conto si riesce ad avere una serie di informazioni utili per comprendere l’impatto finanziario di queste profonde novità sulle voci di spesa addebitate sul conto corrente (commissione di massimo scoperto,  indennità di sconfinamento, tasso debitore extra-fido, etc.)

Per tali motivi il nostro gruppo di esperti professionisti con specializzazione nel mondo bancario sono in grado di svolgere in maniera accurata le seguenti attività:

  • L’analisi del costo del corrente ordinario, salvo buon fine e/o misto,
  • L’analisi del Costo effettivo del denaro, Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)
  • L’analisi del Tasso Effettivo Globale (TEG) secondo l’interpretazione della L. 108/96
  • L’analisi temporale del conto corrente, per controllare l’andamento nel tempo del rapporto di conto corrente
  • L’analisi comparativa tra conti correnti, per rapportare tra loro conti correnti e verificare situazioni di usura.

Il nostro servizio sarà di notevole supporto sia per coloro che svolgono attività di direzione aziendale all’interno di imprese, che per il monitoraggio e l’ottimizzazione del rapporto Banca-Impresa, sia anche per Consulenti Tecnici di Parte e i Consulenti Tecnici di Ufficio.

La consulenza è rivolta sia ad imprese che studi professionali

Tale attività di consulenza viene svolta in stretta collaborazione con i legali di fiducia dell’azienda oppure supportati da studi legali di nostra fiducia con consolidata esperienza nella materia.

  • Analisi approfondita del conto corrente bancario, ovvero verifica delle condizioni contrattuali, quantificazione dell’anatocismo, determinazione del T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) ai sensi della Legge 108/96 (Legge Antiusura), verifica di eventuali ulteriori anomalie nella gestione dei rapporti di conto;
  • Valutazione degli importi recuperabili con ricalcolo degli interessi e delle commissioni di massimo scoperto e delle spese secondo la normativa e secondo le clausole contrattuali con esclusione delle illegittimità dovute a violazioni di norme imperative di Legge.
  • Analisi dei tassi applicati ai mutui verifica delle condizioni contrattuali originarie e della loro effettiva applicazione con il ricalcolo degli interessi di mora rata per rata e degli interessi eventualmente pagati in eccedenza;
  • Redazione di perizie tecniche di parte producibili in giudizio (opposizione a decreti ingiuntivi, richieste di rientro etc.) o atte a richiedere all’Istituto di Credito la restituzione degli interessi anatocistici indebitamente riscossi (qualunque azione di rivalsa si prescrive in dieci anni dalla data di chiusura del rapporto).

Cos’è l’anatocismo?

Con il termine anatocismo (dal greco anà – di nuovo, e tokòs – interesse) si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (in pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi). Nella prassi bancaria, tali interessi vengono definiti “composti”. Un esempio di anatocismo è quello di capitalizzare (ossia sommare al capitale di debito residuo) gli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se sono regolarmente pagati.

Il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione composta anziché in regime di capitalizzazione semplice determina una crescita esponenziale del debito. Di conseguenza per periodi inferiori all’anno l’importo calcolato con la capitalizzazione composta sarà inferiore a quello che si determina nella capitalizzazione semplice.

Giuridicamente, in un’obbligazione pecuniaria l’applicazione dell’anatocismo comporterebbe, per il debitore, l’obbligo di pagamento, non solo del capitale e degli interessi pattuiti, ma anche degli ulteriori interessi calcolati sugli interessi già scaduti.

Anatocismo e usura sono illeciti radicalmente diversi dal punto di vista giuridico. L’anatocismo è un illecito civile, privo di risvolti penali, invece l’usura è vietata dal codice penale.

Anatocismo e usura sono modi diversi di ottenere una remunerazione fuori mercato dei capitali “prestati”. Il primo con l’applicazione di interessi minori su una base più larga pari al debito residuo e alle quote interessi già pagate, la seconda con l’applicazione diretta di interessi esorbitanti. L’anatocismo è ammesso solo a determinate condizioni dal codice civile, mentre non riceve menzione in quello penale. Per cui chi pratica l’anatocismo non pone in essere alcun illecito di rilevanza penale.

Verifica Usura e Anatocismo Latina. Clicca qui per contattarci, per maggiori info o per un appuntamento di orientamento, senza alcun impegno!

Clicca qui per vedere la pagina “Problemi con la Banca”, sulla Gestione e Risoluzioni delle Anomalie e Problematiche Bancarie