Analisi rating e Basilea 2

consulente-finanziario-indipendente-latinaCos’è il rating?

Il rating, in italiano classificazione, è un metodo utilizzato per valutare sia i titoli obbligazionari, sia le imprese (vedi anche modelli di rating IRB secondo Basilea 2) in base al loro rischio finanziario. Alla fine del processo di valutazione, all’impresa è assegnata una classe di Rating. Il Rating attribuito non è immutabile, ma viene periodicamente aggiornato sulla base di tutte le informazioni disponibili. Di fatto, è un voto, che sintetizza le informazioni quantitative e qualitative disponibili sull’impresa e sul suo comportamento nel corso del tempo.

Nell’ottica dell’accordo di Basilea 2 (nota: il Nuovo Accordo sui requisiti minimi di capitale firmato a Basilea, meglio noto come Basilea 2, è un accordo internazionale di vigilanza prudenziale, maturato nell’ambito del Comitato di Basilea, riguardante i requisiti patrimoniali delle banche. In base a esso, le banche dei Paesi aderenti devono accantonare quote di capitale proporzionate al rischio assunto, valutato attraverso lo strumento del rating), il rating assume un’importanza fondamentale per le aziende e per il loro accesso al credito. Il rating può essere definito come l’insieme di procedure di analisi e di calcolo grazie al quale una banca valuta quanto un cliente sia rischioso e quanto sarà produttivo in futuro, se gli venisse concesso il credito che chiede. Tramite il rating si calcola la “probabilità di default” (PD) associata ad ogni classe di rischio misurata negli anni passati, e si raccolgono nuove informazioni sulla capacità di generare reddito futuro del beneficiario.

Il nostro servizio di Analisi del rating e Basilea 2

Il nostro servizio di “Analisi del rating e Basilea 2” si focalizza sulla determinazione del rating creditizio aziendale, inteso come idoneità/capacità dell’impresa ad attingere al credito bancario e valutazione della classe di merito creditizio, attraverso l’implementazione dello “Score economico-finanziario” (approfondita analisi degli ultimi tre bilanci), dello “Score Operativo” (analisi strategica dell’impresa, ovvero analisi del posizionamento competitivo, della struttura organizzativa, del settore e del mercato), e dello “Score Andamentale” (completa analisi dei rapporti dell’impresa con i vari istituti di credito e con il sistema creditizio).
La valutazione di ogni fattore esaminato, e infine dell’azienda nel suo insieme, viene anche espressa attraverso un punteggio (es. AAA, AA, etc.)
Al termine, viene rilasciata una dettagliata relazione con un approfondito commento sui risultati ottenuti, fornendo concreti suggerimenti su come migliorare il rating attraverso un riequilibrio della politica finanziaria d’impresa e l’implementazione dell’impostazione strategico-organizzativa dell’impresa stessa.

Il servizio offerto, svolto da Consulenti professionisti che vantano una consolidata e pluriennale esperienza in Finanza e Gestione d’Impresa, consentirà all’azienda/cliente di gestire in  modo più completo e professionale l’approccio con i cambiamenti indotti da Basilea 2, sfruttando le opportunità che offre piuttosto che subendone l’impatto.

I nostri esperti, in collaborazione con i responsabili aziendali, si impegneranno:

  • a controllare periodicamente il rating creditizio dell’azienda, individuando i punti di forza su cui agire e le aree di debolezza su cui intervenire
  • a consigliare eventuali mutamenti di natura strategico-organizzativa e finanziaria, idonei a consolidare l’impresa e rafforzare il rating
  • a suggerire come migliorare la negoziazione delle condizioni con il sistema creditizio.