Analisi portafoglio finanziario

pianificazione-finanziariaIn finanza un portafoglio (in inglese portfolio) è un insieme di attività finanziarie, appartenenti a persone fisiche o imprese, ottenute in seguito ad un investimento. L’investimento in un portafoglio di titoli risulta essere meno rischioso dell’allocazione del proprio capitale in un’unica tipologia di titoli (ad esempio solo azioni o solo obbligazioni) se opportunamente diversificati, nel senso che tra le attività finanziarie vi deve essere una correlazione negativa.

Sebbene la statistica avesse già scoperto da tempo la relativa legge, i principali studi in campo finanziario si devono ai Premi Nobel Harry Markowitz, Merton Miller e William Sharpe (1990).

La creazione di un portafoglio si spiega con l’esigenza per l’investitore di operare una diversificazione dei propri investimenti, così da ridurre il più possibile il rischio di subire perdite a causa della perdita di un singolo titolo.

La definizione di analisi di portafoglio si può sintetizzare nella seguente: “valutazione dei beni mobiliari e di altre attività finanziarie di un investitore”. Il fine dell’analisi e quello di ottimizzare il rapporto rischio-rendimento in funzione dell’andamento dei mercati finanziari

Il nostro servizio è indirizzato ad analizzare i prodotti finanziari posseduti dall’investitore/cliente. Si analizzano e osservano titoli di stato, fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze, azioni, obbligazioni corporate, ecc. L’analisi viene condotta sotto l’aspetto quali-quantitativo, ed è finalizzata alla valutazione del prodotto nel complesso, ma in particolare relativamente alla sua efficienza.

Analisi e assistenza sul portafoglio 

L’iter procedurale del nostro servizio è il seguente:

  1. Individuazione della composizione attuale dell’intero portafoglio
  2. Confronto tra benchmark dichiarat0/benchmark di mercato
  3. Analisi stile di gestione (attiva e passiva)
  4. Analisi e quantificazione della dinamica dei costi effettivi e delle inefficienze del portafoglio
  5. Analisi del Var (cioè della rischiosità del portafoglio)
  6. Individuazione profilo di rischio adeguato
  7. Report di analisi e conseguente illustrazione
  8. Riassetto del nuovo portafoglio (asset allocation) con strumenti finanziari efficienti
  9. Monitoraggio degli asset consigliati
  10. Assistenza nell’interazione del cliente con il proprio intermediario