La pianificazione finanziaria è quel processo che porta una persona ad analizzare i propri bisogni, inclusa quelli della sua famiglia, e le proprie aspettative di vita in modo puntuale e riducendo al minimo gli aspetti non oggettivi. Questo al fine di programmare i risparmi ed i consumi per le varie dimensioni economiche della persona: previdenza per la pensione, rischio per le varie attività, investimento o indebitamento, per esempio per la casa o l’istruzione dei figli. Tale attività è normalmente supportata da un consulente (pianificatore finanziario) che aiuta la persona a capire e formalizzare le sue aspettative e lo educa a comportamenti coerenti con questi obiettivi. La pianificazione è un processo per fasi e dovrebbe essere sviluppato per tutta la vita del cittadino, così come previsto dallo standard internazionale ISO 22222, che prevede, per un processo veramente efficace, almeno le seguenti fasi: analisi degli obiettivi, verifica delle entrate ed delle uscite nel tempo, verifica delle azioni in relazione anche alla propensione al rischio del soggetto, decisione di pianificazione e scelta degli strumenti (per esempio investimenti, coperture assicurative, prestiti o mutui, agevolazioni fiscali), monitoraggio nel tempo delle azioni decise e correzione in relazione al cambiamento degli obiettivi e degli strumenti finanziari ed economici presenti.
Il pianificatore finanziario (financial planner) è quel professionista che aiuta il risparmiatore ad identificare le personali esigenze e gli obiettivi che intende perseguire, ne identifica il profilo di rischio (perdita massima accettabile sia dal punto di vista economico che dal punto di vista emotivo) e, al termine di questa analisi, nel rispetto del profilo di rischio individua gli strumenti più adeguati al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra.
L’attività del pianificatore finanziario “puro” non prevede la vendita di prodotti ma la fornitura di un servizio, la pianificazione finanziaria, che potrebbe essere considerato come completamento e approfondimento del servizio di consulenza finanziaria. L’attività del pianificatore finanziario dovrebbe consentire scelte consapevoli ed evitare l’acquisto di prodotti inutili.
Il pianificatore finanziario può offrire servizi anche alle aziende soprattutto nell’area credito (sostenibilità delle linee di credito e progetti di investimento). (fonte: it.wikipedia.org)
Il nostro servizio di Pianificazione Finanziaria si svolge attraverso questi due steps:
Creazione e attuazione della pianificazione
- Raccolta di dati e informazioni
- Elaborazioni ed analisi dei datti raccolti (situazione patrimoniale, conto economico [cioè consumi, redditi e obiettivi], analisi dei prodotti in portafoglio)
- Implementazione del piano finanziario e creazione di report
- Illustrazione della reportistica
- Assistenza nell’interazione del cliente con il proprio intermediario
Controllo e monitoraggio periodico
- monitoraggio degli asset consigliati
- monitoraggio dei flussi in-out e obiettivi
- aggiornamento della pianificazione